Bibliografia critica
- Giulio Vallese, Renato Filippelli. Il cinto della Veronica, ne Le parole e le idee, Napoli 1965
- a cura di Massimo Grillandi, Panorama di Poesia, ne La Fiera Letteraria, Roma 1965
- Vincenzo Perna, Uomini e libri di Terra di lavoro. Il cinto della veronica di Renato Filippelli, in La Gazzetta di Caserta, Caserta , 5 giugno 1965
- Filippo Fichera, Il cinto della Veronica, in Convivio letterario, Milano, 1 luglio 1965
- Giuseppe Fava, Renato Filippelli. Il cinto della Veronica. Poesie, in Contenuti, Napoli, agosto 1966
- Marco Ramperti, Venti libri di poesie, in Sacco del pellegrino, in Roma, anno CI, n.166, 15 giugno 1962, Napoli ???
- Antonio Marando, Una raccolta di poesie, ne La Voce Repubblicana, 1-3-1968
- Fernando Figurelli, Poesie di Renato Filippelli, ne La Piovra, Maggio 1968, Roma
- Alberto Mario Moriconi, Il pelo nell’uovo, ne Il Mattino, Napoli, 8 ottobre 1970
- Mario Pomilio, Ombre dal Sud: una schietta voce poetica, in Realtà del Mezzogiorno, Roma 1971
- Bruno Lucrezi, Il Sud di Filippelli, in La nuova Campania, Napoli 1972
- Tommaso Pisanti, Il Sud nella poesia di Filippelli, in Ausonia, anno XXVII, Gennaio- Febbraio 1972
- Alessandro Petruccelli, Renato Filippelli: Ombre dal Sud, in L’Argine Letterario, Roma, febbraio 1972, anno VI, n.1
- Lanfranco Orsini, Ombre dal Sud. Renato Filippelli, in Uomini e libri, ottobre 1972 , n.40, anno VIII, Milano
- Mario Pomilio, Un premio che onora Napoli. I tre poeti del Sebeto e ragioni d’una scelta. ne Il Mattino ?????1972
- Mario Pomilio, Il Sud poetico di Filippelli di Mario Pomilio, in Il Golfo, 25 maggio 1972
- Angelo Mele, Presenze dannunziane di Renato Filippelli, in Nostro Tempo, gennaio-giugno1973
- Enzo Striano Un’ interpretazione dell’ultimo libro di Filippelli, ne Il Golfo, 9 settembre 1973, Latina
- Raffaele Sirri, Ipotesi critiche per una lirica di Filppelli, in La Brigata, Napoli, agosto-settembre 1973
- Lanfranco Orsini, Ipotesi critiche per quattro liriche di Filippelli, in Forum Italicum, Università di New York, anno VIII, n. 2, Giugno 1974
- Michele Prisco, Poesie di Renato Filippelli, in Nostro tempo, Aprile- Giugno 1974
- Francesco Vagni, Ombre dal Sud, ne La Nuova Antologia, n.20-29, settembre 1972, Roma
- Rodolfo Di Biasio, Filippelli e l’itinerario della memoria. La figura del padre, in Il Messaggero veneto, 18 giugno 1971
- Giuseppe Toffanin, La poesia di Filippelli in Breven.8-9, Agosto-Settembre 1974, Napoli
- Libero De Libero, La poesia di Filippelli in Breven. 8-9 Agosto-Settembre 1974
- Angelo Mele, Filippelli e Colletta. Due poeti dal meridione, in Paese Sera, Roma, venerdì 13 febbraio 1976
- Alberto Frattini, Ritratto da nascondere, ne L’Osservatore Romano, Roma 2-3 agosto 1976
- Lanfranco Orsini, Nuove poesie di Renato Filippelli, in Il Mattino, Napoli, 29 maggio 1975
- Enzo Striano, Renato Filippelli. Poesia dal Sud, ne Il Nostro Tempo, Torino, Anno 30, Numero 29, 27-7-1975
- Maria Cappuccio, Filippelli e il dramma del Sud, in Luce Serafica, Luglio-Agosto1975, Napoli
- Lanfranco Orsini, Ritratto da nascondere: versi di Renato Filippelli, in Realtà del Mezzogiorno, n.11, novembre 1975, Roma
- Mario Sipala,La poesia del Sud contro il silenzio, ne La voce repubblicana, sabato 13 marzo 1976
- Mario Sipala, Fedeltà alle memorie, ne La Sicilia, 16 marzo 1976
- Giuseppe Cassieri, Requiem per il padre, ne Il Gazzettino di Venezia,Venezia, domenica 26 aprile 1981
- Alberto M. Moriconi, Nel ginepraio delle poetiche, in Il Mattino, 14 giugno1988
- Carmen Moscariello, Rivolto al passato il cuore di Filippelli, in Il Tempo, Roma, 12 novembre 1993
- a cura di Francesco De Nicola e Giuliano Manacorda, Renato Filippelli. Plenilunio nella palude, in I Limoni, ???, 1997
- Elio Bruno,Plenilunio nella palude di Filippelli. La poetica della fede., in Roma, domenica 15 febbraio 1998
- Carmine Brasile, Un volume di liriche. Plenilunio nella palude, in L’Avvenire, 29 marzo 1998
- Giuseppe Limone, L’artiglio e la preghiera (leggendo Plenilunio nella palude di R. Filippelli), in Civiltà Aurunca, Anno XVI, Gennaio-Giugno 1998-N.38
- Giuseppe Limone, Poesia nella palude del nostro tempo, in La cultura del Roma, martedì 23 febbraio 1999
- Carmine Brasile, Il plenilunio poetico di Renato Filippelli, Arti Grafiche Caramanica, Marina di Minturno ,1999
- Walter Tommasino, La strada per e ritrovatanella poesia di Renato Filippelli, in Civiltà Aurunca, anno XVI- n.40, dicembre 2000
- Giulio M. Chiodi, Riflessioni su Plenilunio nella paludedi Renato Filippelli, in Civiltà Aurunca, Anno XIX, Luglio- Settembre 2003- N.51
- a cura di Fabio Dainotti, Il pensiero poetante, Senesi, Torino, 2004
- Raffaele Nogaro, Per la poesia di Renato Filippelli (in Plenilunio nella palude), in Civiltà aurunca, anno XX, n.56, ottobre-dicembre 2004
- Fernando Salsano, Un viaggio dai fatti storici della vita alla magia delle parole, in L’Osservatore Romano, mercoledì 4 ottobre 2006
- Nicola Terracciano, Le nuove liriche di Renato Filippelli, raro poeta nostro, in Civiltà Aurunca, AnnoXXII, Gennaio- Giugno 2006-n.61-62
- Antonio Villa, La luce poetica di Renato Filippelli, in Plenilunio nella palude e Dai fatti alle parole, Caramanica Editore, Marina di Minturno 2006
- Rodolfo Di Biasio, Il Sud di Filippelli e le denunce di Macario, in America oggi, 30 settembre 2007
- Elio Meschinelli, Poesia di Filippelli: Dai fatti alle parole, in Civiltà Aurunca, Anno XXIII, Luglio-Dicembre 2007- n.67-68
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.